USCITE A 5 STELLE
   
   
HOME
MENU
     
un giorno
Giglio
Giannutri
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

 

 

UN GIORNO ....

 

 

 

 

 

 

Ogni giorno potrai stare in splendide baie raggiungibili solo via mare con spiagge deserte solo per te, non più caos dei luoghi affollati di villeggiatura.

Comandante con pluriennale esperienza. Lingue parlate: inglese, francese e portoghese. Possibilità di avere un cuoco a bordo per favolosi piatti a base di carne e pesce.

       
   

   

ISOLA DI GIANNUTRI

La più meridionale delle isole del Parco, 150 km circa (80 miglia) la separano dall’isola di Gorgona che è più settentrionale; ha una superficie di 260 ettari e uno sviluppo costiero di 11 km. Dista circa 14 km dal Giglio e 12 km dall’Argentario.
Abitanti: 20 persone circa escluse le presenze nella stagione turistica.
zone tutelate
• A terra: il 100% del territorio (zona 2)
• A mare: in parte (zona 1 e zona 2), esclusi due corridoi di accesso per le imbarcazioni. In zona 1 sono vietati l’accesso, la navigazione, la sosta, l’ancoraggio, la pesca e l’immersione. In zona 2 la pesca è regolamentata dall’Ente Parco.

 

 

 

 

 

ISOLA DEL GIGLIO

Con una superficie di 2.120 ha l’isola del Giglio è la seconda in ordine di grandezza dopo l'Elba; lo sviluppo costiero è di 28 km; è situata di fronte al promontorio dell’Argentario dal quale dista circa 15 km, 20 km circa la separano da Porto Santo Stefano. Il capoluogo comunale è Giglio Castello; la provincia è Grosseto. Tre sono i centri abitati in permanenza: Giglio Porto, Giglio Castello e Campese.
zone tutelate
• A terra: meno della metà del territorio (zona 2); inserite nel perimetro del Parco sono anche: le Scole, lo Scoglio del Corvo e le Isole della Cappa, il cui territorio è tutelato al 100% (zona 2)
• A mare: nessun tratto di mare è tutelato

 

 

 

Faraglione

 

Caldane