|
ISOLA D'ELBA
La terza isola italiana
per estensione (22.350 ettari), con 147 km di coste; sviluppo massimo
est-ovest (tra Punta Nera e Capo Pero) 27 km; nord-sud (tra Capo Vita
e Punta dei Ripalti) 18 km. Dista 10 km dalla costa di Piombino, 40
da Capraia e 50 dalla Corsica. Amministrativamente suddivisa in otto
comuni: Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto
Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell'Elba. La Provincia è
di Livorno.
Abitanti: 30.122 al 31.12.2000 di cui di cui 1/5 vive nei centri abitati
così distribuiti: 11.935 nel comune di Portoferraio, 4.362 in
quello di Campo nell'Elba, 3.383 Porto Azzurro; 3.059 Capoliveri; 2.273
Rio Marina; 2.271 Marciana; 1.894 Marciana Marina; 945 Rio nell'Elba.
|
|
|
 |
Zone tutelate
• A terra: quasi il 50 % del suo territorio, compresi gli scogli e
isolotti: le Formiche della Zanca, l'Ogliera, lo Scoglio della Triglia,
l'Isola Corbella, le Isole Gemini, l'Isolotto d'Ortano, l'Isola dei Topi
e lo Scoglietto di Portoferraio (zona 2).
Sono tutelati anche i territori degli isolotti di Palmaiola e Cerboli nel
canale di Piombino (zona 2).
• A mare: il Decreto Ministeriale del 10 agosto 1971 ha istituito
una zona di tutela biologica nel tratto di mare del territorio del comune
di Portoferraio, in località le Ghiaie, compresa tra Punta Falcone
e Capo Bianco, dove si trova Lo Scoglietto. In tale tratto di mare è
proibita qualsiasi attività di pesca, sia professionale che sportiva,
eccetto la pesca con lenze da terra e con totanaie. |
|
ISOLA DI CAPRAIA
La sua superficie è di 1930 ha, lo sviluppo costiero di 27 km.
Dista circa 64 km da Livorno, 42 km dall'Elba, 37 km da Gorgona e 31 km
dalla Corsica, (43°2’35’’ lat. Nord-9°50’45’’
long. Est).
Abitanti: 355 al 31.12.1999
Capraia Isola è un Comune autonomo in Provincia di Livorno.
zone tutelate
• A terra: quasi tutto il territorio (zona 2), eccetto il centro
abitato. Sono tutelati anche gli isolotti La Peraiola, Le Formiche, Lo
Scoglione, lo Scoglio del Gatto, e lo Scoglio della Manza.
• A mare: una parte di zona 1, compresa tra punta della Manza e
Punta del Trattoio, il resto zona 2 eccetto la zona libera compresa tra
la Punta del Porto Vecchio e quella della Bellavista (di fronte all'abitato).
In zona 1 sono vietati l’accesso, la navigazione, la sosta, l’ancoraggio,
la pesca e l’immersione. In zona 2 la pesca è regolamentata
dall’Ente Parco.
|
|
|

|
ISOLA
DI GORGONA
La più settentrionale (43°25'37'' lat. Nord) e la più
piccola isola dell'Arcipelago, sede di una colonia penale è estesa
per 220 ettari e dista circa 37 km da Livorno, 39 da Capraia e 60 dalla
Corsica; ha uno sviluppo costiero di poco più di 5 km, è
territorio del comune di Livorno.
Circa 150 km (80 miglia) la separano dall'isola di Giannutri, la più
meridionale. Abitanti: circa 300, compresa la popolazione carceraria.
zone tutelate
• A terra: il 100% del territorio (in maggior parte zona 1, in
parte zona 2)
• A mare: la quasi totalità, all'eccezione di un corridoio
d'attracco in corrispondenza di Cala Scalo, che si trova tra due fasce
di zona 2. La maggior parte è zona 1. In zona 1 sono vietati
l'accesso, la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca, l'immersione.
In zona 2 accesso, navigazione, sosta, ancoraggio e immersione sono
regolamentati dalla Direzione della Casa di Reclusione.
|
|
ISOLA DI
MONTECRISTO
La sua superficie è di 1.040 ettari; lo sviluppo costiero è
di 16 km. Dista circa 45 Km dall’Elba e 63 Km dall'Argentario.
Provincia: Livorno
Riserva Naturale Integrale con decreto ministeriale del 4 marzo 1971,
Montecristo è territorio del comune di Portoferraio, la provincia
è Livorno.
Abitanti: due guardiani e due guardie forestali.
zone tutelate
• A terra: il 100% del territorio (zona 1); inserito nel perimetro
del Parco è anche lo Scoglio d'Africa o Formica di Montecristo,
il cui territorio è tutelato al 100%
|
|
|
|
ISOLA
DI PIANOSA
La sua superficie è di 1.025 ettari, lo sviluppo costiero di
26 km; dista circa 14 Km dall’Elba. E’ territorio del comune
di Campo nell’Elba, la provincia è Livorno.
Provincia: Livorno
zone tutelate
|
|
•
A terra: il 100% del territorio (zona 1), inseriti nel perimetro del parco
sono anche gli isolotti La Scarpa e La Scola.
• A mare: il 100% fino a un miglio dalla costa (zona 1)
• A mare: a mare: il 100% fino a 1 km dalla costa (zona 1) |
 |
|
|
ISOLA DEL
GIGLIO
Con una superficie
di 2.120 ha l’isola del Giglio è la seconda in ordine di
grandezza dopo l'Elba; lo sviluppo costiero è di 28 km; è
situata di fronte al promontorio dell’Argentario dal quale dista
circa 15 km, 20 km circa la separano da Porto Santo Stefano. Il capoluogo
comunale è Giglio Castello; la provincia è Grosseto. Tre
sono i centri abitati in permanenza: Giglio Porto, Giglio Castello e Campese.
zone tutelate
• A terra: meno della metà del territorio (zona 2); inserite
nel perimetro del Parco sono anche: le Scole, lo Scoglio del Corvo e le
Isole della Cappa, il cui territorio è tutelato al 100% (zona 2)
• A mare: nessun tratto di mare è tutelato |
|

Faraglione |

Caldane |
|
|
|
|
ISOLA DI
GIANNUTRI
La più meridionale
delle isole del Parco, 150 km circa (80 miglia) la separano dall’isola
di Gorgona che è più settentrionale; ha una superficie di
260 ettari e uno sviluppo costiero di 11 km. Dista circa 14 km dal Giglio
e 12 km dall’Argentario.
Abitanti: 20 persone circa escluse le presenze nella stagione turistica.
zone tutelate
• A terra: il 100% del territorio (zona 2)
• A mare: in parte (zona 1 e zona 2), esclusi due corridoi di accesso
per le imbarcazioni. In zona 1 sono vietati l’accesso, la navigazione,
la sosta, l’ancoraggio, la pesca e l’immersione. In zona 2
la pesca è regolamentata dall’Ente Parco.
|
|
|
|
|